Lo scorso 27 ottobre 2025 alle 17:15, i Vigili del fuoco erano stati chiamati sulla Romea a Rosolina (RO) alla “Veneta prefabbricati” per un incidente sul lavoro nel quale è deceduto Luca Dominicale, operaio di 29 anni, investito da un macchinario.
L’eco dell’incidente fatale
Il fatto ha sollevato moto scalpore tanto per la giovane età della vittima che per il numero tutto sommato limitato di incidenti sul lavoro che caratterizza la provincia di Rovigo rispetto alle altre della Regione Veneto.
Non sono mancate le reazioni da parte delle Istituzioni, né quelle di parte Politica o sindacale ed anche noi vi abbiamo raccontato tutto seguendo l’aggiornarsi delle vicenda.
La squadra del distaccamento di Adria era corsa sul posto ed aveva estratto l’operaio che era rimasto schiacciato sotto un macchinario ma il medico del 118 non aveva potuto fare altro che dichiararne il decesso.
Sul posto era accorsi anche i Carabinieri e gli operatori dello Spisal per gli accertamenti sulle dinamiche dell’evento.
I momenti del dolore
A Taglio di Po, sabato scorso, 1° novembre 2025, dopo la celebrazione della Messa delle 18:30, mentre la salma era ancora sotto sequestro all’Ospedale di Adria (RO), è stata organizzata una fiaccolata silenziosa per ricordare Luca Dominicale che ha lasciato nel dolore la moglie Elisa Ferro e la figlioletta con le quali viveva a Porto Viro, ed i genitori a Taglio di Po.
Alla fiaccolata ancora in molti si chiedevano il perché di tanta attesa per il nulla osta alla sepoltura ma, evidentemente – se corrisponde al vero la notizia che il corpo era stato trovato circa un’ora dopo l’incidente – non sarà stato facile per il Magistrato accelerare i tempi per consentire ai genitori di celebrare le esequie a Taglio di Po nella chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi.
La fiaccolata, intanto ha anticipato l’ultimo saluto alla presenza della Sindaco, Laila Marangoni, e della presidente del Consiglio comunale, Silvia Ricchi, del comandante della Polizia locale, Maurizio Finessi, del comandante della stazione dei carabinieri, Giuseppe Attisani, il parroco don Damiano Vianello con Stefano Donà e il Gruppo comunale volontari, dal sagrato della Chiesa.
Dopo un minuto di silenzio e raccoglimento per una preghiera personale, lo stuolo dei partecipanti si è avviato per piazza Venezia, via M. Polo, via Romea comunale, via Roma, piazza IV Novembre e ritorno in piazza Venezia.
Gli amici
L’invito alla fiaccolata fatto da Facebook da Sebastiano Roma, uno dei promotori, riferiva:
“Sabato primo novembre alle ore 19.30 ci sarà una piccola fiaccolata che partirà dalla piazza di Taglio di Po. Per tanti era un cugino, un fratello, un amico o più semplicemente un ragazzo semplice e solare che amava la vita e la sua famiglia. Purtroppo ora Luca non c’è più. Per questo vi chiediamo cinque minuti del vostro tempo per dare voce a chi la voce ora non l’ha più. Vi ringraziamo già da ora. Ciao Luca, sempre con noi”.