Eventi

Giornate FAI d’Autunno 2025 a Rovigo e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare

Tutto pronto sabato 11 e domenica 12 ottobre per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia

Giornate FAI d’Autunno 2025 a Rovigo e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare

Tutto pronto per un appuntamento attesissimo ogni anno da tanti appassionati della bellezza unica del nostro Paese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 700 luoghi speciali in 360 città dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola. E in provincia di Rovigo?

Il post per celebrare i cinquant’anni dell’evento:

Giornate FAI d’Autunno 2025

Le Giornate FAI garantiscono l’opportunità unica di scoprire un’Italia meno conosciuta e di esplorare siti generalmente inaccessibili dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi che ugualmente raccontano la cultura millenaria e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato e raccontato.

La locandina

È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo” a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, ma ampliando e arricchendo questo racconto proprio in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, quando 700 luoghi saranno aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio.

Le Giornate del FAI offrono un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono.

I luoghi inaccessibili in provincia di Rovigo

Intanto, CLICCATE QUI se volete fare una ricerca in qualsiasi zona d’Italia sui 700 luoghi speciali in 360 città delle Giornate FAI d’Autunno.

Tra le visite esclusive nelle Giornate FAI d’Autunno a Rovigo si trovano:

L’Abbazia della Vangadizza (Badia Polesine) è uno dei più antichi complessi monastici del Polesine, ricco di storia e arte.


Il Teatro Balzan (Badia Polesine) è il simbolo storico e artistico della zona.

Palazzo Bentivoglio (Castelmassa) è un luogo storico da scoprire, con alcune limitazioni di accessibilità per via dell’ascensore.

Palazzo Bentivoglio a Castelmassa

La Chiesa di Santo Stefano (Castelmassa), infine è un’altra chiesa con un valore storico-artistico.

Quando

L’11 ed il 12 ottobre 2025, le visite andranno per turni ad ogni 20 minuti, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00.

Quanto

Per sostenere la missione del FAI, è richiesta una donazione minima a partire da 3 euro.

Con chi

I giovani dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine guideranno i visitatori all’Abbazia della Vangadizza.

Per saperne di più, si consiglia di consultare il sito ufficiale del FAI o la pagina Facebook della Delegazione di Rovigo.