Tempo libero

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Concerti, mostre, sagre e degustazioni: scopri tutti gli eventi del weekend 6-7 settembre 2025 a Rovigo e dintorni.

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 6 al 7 settembre 2025.

Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 6 e 7 settembre 2025

ArtèRovigo 2025

  • Domenica 7 settembre 2025

Il Circolo Arti Decorative Aps , con il Patrocinio del Comune di Rovigo,  organizza una nuova esposizione d’arte all’aperto, con lo scopo di dare continuità alle attività artistiche pubbliche e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio monumentale e storico della città.

L’evento avrà la durata dell’intera giornata dalle 10.00 del mattino alle 20.00 della sera.


Visita la Collezione Balzan

  • Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Informazioni attuali
Orari di apertura
La Collezione Balzan è conservata nel Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Ro), Via Danieli 45021

Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 14.30 – 18.00

Biglietti
Intero € 4,00
Ridotto *€ 3,00
Gruppi **€ 3,00
Scuole ***€ 1,00
Gratuito ***** dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65

** min. 15 persone, 1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti

*** 2 accompagnatori gratuiti per classe

**** bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti, giornalisti con tesserino, militari in divisa, guide turistiche con tesserino

Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole inviando la richiesta  a  info@pop-out.it oppure a info@collezionebalzan.it.


Artisti per l’ambiente

  • Sabato 6 settembre 2025

Rassegna collettiva d’arte per una riflessione sull’ambiente e la sua salvaguardia

Il progetto artistico rappresenta una lente d’ingradimento sulla realtà che riguarda la natura e su come l’artista può analizzare e rivelare una situazione critica.

La mostra è visitabile durante gli orari canonici di apertura della Villa, con biglietto d’ingresso secondo le tariffe.


Rovigo Cello City 2025

  • Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Un festival in crescendo: una settimana di appuntamenti e un gran finale con VioloncELIO
Dal 30 agosto al 21 settembre torna a Rovigo Rovigo Cello City, il festival interamente dedicato al violoncello che da dodici anni porta in città grandi solisti, giovani talenti e collaborazioni internazionali.

Il festival si aprirà sabato 30 agosto con un concerto dal forte valore simbolico con il Concerto in re maggiore di Haydn, brano iconico del repertorio violoncellistico, affidato al celebre solista tedesco Maximilian Hornung, insieme ai Solisti Filarmonici Italiani.
Domenica 31 agosto I più piccoli saranno coinvolti nella favola musicale L’Isola dei Violoncelli di Marco Schiavon, illustrata dal vivo da Le Formiche di Fabio Vettori e narrata da Saida Puppoli, con la partecipazione di una ventina di piccoli violoncellisti. Al termine, Elio della Gelateria Godot presenterà il nuovo gusto “violoncello”.
Il 1° settembre Giacomo e Matteo Cardelli, in collaborazione con il Festival Bartolomeo Cristofori, saranno protagonisti di una serata speciale. Giacomo Cardelli, oggi primo violoncello del Teatro La Fenice di Venezia, era stato, come miglior allievo appena diplomato, tra i protagonisti della prima edizione del 2014.
Il ritorno di Peter Somodari, primo violoncello dei Wiener Philharmoniker, vedrà il 2 settembre un intero programma insieme ai migliori allievi del festival con trascrizioni di David Vicentini.
Michele Ballo, vincitore di due borse di studio nel 2024, ci proporrà il 3 settembre un viaggio nella storia del violoncello dal Seicento a oggi, introdotto dalla presidente dell’Associazione Musicale F. Venezze Nicoletta Confalone.
La giornata di giovedì 4 settembre sarà dedicata alla psicologia della musica: al mattino un workshop per giovani musicisti sulle paure di concerti e concorsi, alla sera una performance curata dal prof. Giovanni Boniolo, con Puxeddu e i suoi allievi accanto ai pianisti Francesca Antonucci e Roberto De Nittis.
Sabato 6 settembre sarà protagonista il giovanissimo pianista Antonio Pavan, in un recital che vedrà la partecipazione di Ettore Pagano, astro nascente del violoncello internazionale.
Il festival si chiuderà domenica 7 settembre al Tempio della Rotonda con un concerto che vedrà ancora protagonista Ettore Pagano – Premio Abbiati 2024 – impegnato sia in brani solistici sia accanto ai nostri Violoncelli di RCC. La serata sarà arricchita da due interventi del soprano Marily Santoro.
Ma le sorprese non finiscono qui: come evento speciale, Elio (Elio e le Storie Tese) tornerà a Rovigo con VioloncELIO, una serata al Teatro Sociale pensata appositamente per il festival. Tra musica, ironia e improvvisazione, Elio sarà cantante, narratore e maestro di cerimonie in un appuntamento unico.

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito, ma per tutti gli appuntamenti serali è prevista la prenotazione facoltativa fino ad esaurimento disponibilità al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Venezze, € 10 per i non soci. Le prenotazioni possono essere fatte in sede dalle ore 10 alle ore 12 (Tel. 0425.21405) o a prenotazioni@rovigocellocity.it e terminano un’ora prima di ogni evento.
Info festival: www.rovigocellocity.it – FB @rovigocellocity – M +39.379 1322543
riservato ai soci.
Info turistiche: www.terrefraadigepo.com FB@rovigoconventionbureau.com
eventi@rovigoconventionbureau.com


Mercatini dell’Antiquariato e Hobbistica

  • Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.

Adria (RO)  “Mercatino dell’Antiquariato e Hobbistica”

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note:  Circa 30 espositori.

Badia Polesine (RO) “Rumando tra le Corti Sconte in Badia – Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo”

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori

Castelguglielmo (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 – Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori

Crespino (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146

Fiesso Umbertiano (RO)  “Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo”

Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300

Polesella (RO)  “Soffitta in Piazza”

Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028