Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo.

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 26 al 27 luglio 2025.
Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 26 e 27 luglio 2025
Visita la Collezione Balzan
- Sabato 26 luglio 2025
La collezione Balzan è la raccolta di dipinti appartenuta ad Eugenio Balzan, costituita da dipinti delle principali scuole e correnti italiane esistenti negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Annovera alcuni vertici assoluti della pittura italiana dell’epoca.
Le opere della Collezione Balzan vennero esposte, per la prima volta, a Zurigo nel 1944 in una mostra curata dall’amico di Eugenio Balzan e storico dell’arte, prof. Giuseppe De Logu. Dopo l’improvvisa scomparsa di Eugenio, il 15 luglio 1953, la pregevole Collezione passa in proprietà alla figlia Angela Lina.
Con l’importante istituzione della Fondazione Internazionale Balzan, voluta dall’unica erede del cospicuo patrimonio del padre, anche la Collezione diventa proprietà della stessa Fondazione.
Nel gennaio 2007 le opere vengono portate presso il Centro Culturale Svizzero di Milano dove il 25 gennaio viene inaugurata la mostra “Una collezione d’arte tra Ottocento e Novecento. La raccolta Eugenio Balzan”, che rimarrà aperta fino a febbraio dell’anno successivo. Dopo essere stata conservata nella sede della Fondazione Balzan “Premio” a Milano e, negli ultimi due anni, esposta al museo Villa dei Cedri a Bellinzona, la collezione di dipinti, di proprietà della Fondazione “Fondo”, entra nella città natale di Eugenio Balzan.
Nei primi mesi del 2014 il Comune di Badia Polesine ottiene infatti, in comodato d’uso a tempo indeterminato, l’intera collezione che viene esposta presso il Ridotto del prezioso Teatro Sociale, anch’esso intitolato a Eugenio Balzan.
Questo simbolico “ritorno a casa” festeggiato l’ 11 settembre 2014 con un evento artistico, organizzato dal Comune di Badia Polesine, garantisce così l’apertura al pubblico dell’importante raccolta e restituisce a studiosi e visitatori straordinarie opere d’arte della pittura dell’Ottocento e del Novecento italiano oltre a far conoscere un importante aspetto del concittadino Balzan: la sua Grande passione per l’arte.
La collezione è costituita da 49 opere realizzate da 26 pittori italiani e racchiude alcuni vertici assoluti della pittura dell’epoca, come le opere di Domenico Morelli, tra cui il capolavoro il Bagno pompeiano, o le tele di Mosè Bianchi e i dipinti di Filippo Palizzi, tra cui la straordinaria Fanciulla sulla roccia a Sorrento, e si caratterizza per esempi di eccellenza per ognuno degli artisti che Balzan aveva scelto di collezionare: ricordiamo ancora il piemontese Alberto Pasini, i lombardi Leonardo Bazzaro, Eugenio Gignous e Gaetano Previati, i veneti Giacomo Favretto, Luigi Nono ed Ettore Tito, i toscani Giovanni Fattori e Plinio Nomellini, i napoletani Edoardo Dalbono, Giuseppe De Nittis, Francesco Paolo Michetti, Federico Rossano e Gioacchino Toma, in uno sforzo perfettamente riuscito di rappresentare ogni “Scuola” regionale, così come era allora intesa la vicenda artistica italiana dell’Ottocento, fino ad un’incursione nel Novecento con un’opera di Ardengo Soffici.
I pittori
Leonardo Bazzaro, Achille Beltrame, Mosè Bianchi, Edoardo Dalbono, Francesco Danieli, Giuseppe De Nittis, Guido Farina, Giovanni Fattori, Giacomo Favretto, Antonio Fontanesi, Eugenio Gignous, Domenico Induno, Ise Lebrecht, Francesco Paolo Michetti, Domenico Morelli, Plinio Nomellini, Luigi Nono, Filippo Palizzi, Alberto Pasini, Orazio Pigato, Emilio Praga, Gaetano Previati, Federico Rossano, Oreste Silvestri, Ardengo Soffici, Ettore Tito, Gioacchino Toma
Orari di apertura
La Collezione Balzan è conservata nel Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Ro), Via Danieli 45021
Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 14.30 – 18.00
Biglietti
Intero € 4,00
Ridotto *€ 3,00
Gruppi **€ 3,00
Scuole ***€ 1,00
Gratuito ***** dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65
** min. 15 persone, 1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti
*** 2 accompagnatori gratuiti per classe
**** bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti, giornalisti con tesserino, militari in divisa, guide turistiche con tesserino
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole inviando la richiesta a info@pop-out.it oppure a info@collezionebalzan.it.
“R”estate in città summer
- Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Quest’anno ci sarà “R”estate in città summer, ecco l'anteprima del programma:
Mese di Giugno
• FESTIVAL OPERA PRIMA:
11 - 15 giugno – Centro Storico
• GIORNATE EUROPEE
DELL'ARCHEOLOGIA:
1 4 giugno – Museo dei Grandi Fiumi
• GIOCO SCACCHI ALL’APERTO
Mese di giugno – Piazza XX Settembre
– il Sabato pomeriggio dalle ore 16:00
alle ore 19:30
• FESTA DELLA MUSICA 2025
19 - 21 giugno - Centro Storico
-Monastero degli Olivetani
• VERSO IL SOLSTIZIO D’ESTATE
21 giugno – Piazza Annonaria
• DRUM GALA’
20 -21 giugno - Piazza Vittorio
Emanuele II
• ASCOLTA- TRIBUTE POOH
27 giugno - Piazza Vittorio Emanuele II
• ESIBIZIONE SCUOLA DI DANZA
29 giugno - Piazza Vittorio Emanuele II
Mese di Luglio
• MUSIC LIVE nei locali del
Centro
4 luglio - Centro Storico
• I LOVE FORMENTERA
4 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II
• GIOCO SCACCHI ALL’APERTO
Mese di luglio – Piazza XX Settembre
i Venerdì sera dalle ore 21:00 alle ore
23:30
• LA LUNGA NOTTE DEI SALDI
5 luglio -Centro Storico
in Piazza Giuseppe Garibaldi dalle
19:00 PAELLA per tutti
• TRA VILLE E GIARDINI
6 luglio – Giardini delle Torri
• CINEMA IN GIRO
8 – 9 luglio- Monastero degli Olivetani
• MUSIC LIVE nei locali del Centro
11 luglio - Centro Storico
• DELTA BLUES
11 - 12 luglio - Piazza Annonaria
• MOTO IN PIAZZA- MOTO
RADUNO
11 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II
• MERCATO AGRICOLO
12 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II
• CINEMA IN GIRO
15 - 16 luglio - Monastero degli Olivetani
• ALBERTO DE MEIS
17 luglio- Piazza Vittorio Emanuele
• VOCI PER LA LIBERTÀ
18 - 20 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II
• CALICI DI GELATI
NOTE DI ACQUA E DI TERRA
18 luglio - Museo dei Grandi Fiumi
• CINEMA IN GIRO
22 - 23 luglio - Monastero degli Olivetani
• AMICHE- TRIBUTO ALLE DONNE
25 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II
• CINEMA IN GIRO
29 - 30 luglio - Monastero degli Olivetani
Mese di Agosto
• GIOCO SCACCHI ALL’APERTO
Mese di agosto – Piazza XX Settembre
i Venerdì sera dalle ore 21:00 alle ore
23:30 – escluso Ferragosto
• GIRO DEL POLESINE
3 agosto – Corso del Popolo
• MUSIC LIVE nei locali del Centro
8 agosto - Centro Storico
• FERRAGOSTO
15 agosto - Piazza Vittorio Emanuele II
• OSTETRIKA GAMBERINI
22 agosto - Piazza Vittorio Emanuele II
• IL TEATRO SIETE VOI
29 agosto – Piazza San Bartolomeo
• RO - PLAY
30 agosto – Piazza Tien à Men
• FESTA DELLO SPORT
30 agosto- Piazza Vittorio Emanuele II
• ROVIGO CELLO CITY
30 agosto - 7 settembre
Centro Storico
• MINIMITEATRI
agosto - Monastero degli Olivetani
Mese di Settembre
• VOCI DAL BASSO
5 - 6 - 7 settembre - Piazza Annonaria
• BASEBALL NIGHT
5 settembre - Piazza Vittorio Emanuele II
• SBARACCO
6 settembre - Centro Storico
• FESTA DEI BERSAGLIERI
7 settembre - Piazza Vittorio Emanuele II
• MERCATO HOBBISTI
7 settembre - Piazza Vittorio Emanuele II
• MAGNA E TASI
11 - 12 - 13 - 14 settembre - Corso del Popolo
• PILLOLE DI TEATRO
12 settembre- Piazza Annonaria
• PRESENTAZIONE SQUADRA DI
RUGBY
13 settembre- Piazza Vittorio Emanuele II
• SUPERHEROES DAYS
14 settembre- Piazza Vittorio Emanuele II
• REWIND 90
20 settembre- Piazza Vittorio Emanuele II
• FESTA DEL VOLONTARIATO
21 settembre- Piazza Vittorio Emanuele II
Mercatini dell'Antiquariato e Hobbistica
- Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.
Adria (RO) "Mercatino dell'Antiquariato e Hobbistica"
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note: Circa 30 espositori.
Badia Polesine (RO) "Rumando tra le Corti Sconte in Badia - Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo"
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori
Castelguglielmo (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 - Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori
Crespino (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146
Fiesso Umbertiano (RO) "Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo"
Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300
Polesella (RO) "Soffitta in Piazza"
Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028