Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo.

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 22 al 23 marzo 2025.
Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 22 e 23 marzo 2025
Archivio dell’antica Abbazia della Vangadizza
- Sabato 22 marzo 2025

Sabato 22 marzo alle ore 10.00 presso la sala “B. Soffiantini” in Abbazia della Vangadizza, si terrà la conferenza di presentazione di “Archivio dell’antica Abbazia della Vangadizza. Studio e digitalizzazione dei documenti storici”, progetto realizzato dagli studenti e dalle studentesse 3B Scienze Applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Badia Polesine.
L’Abbazia della Vangadizza, importante monumento di Badia Polesine, è un antico monastero del IX secolo d.C. di proprietà del Comune. Tra i suoi tesori, di particolare pregio è l’Archivio storico custodito dal Sodalizio Vangadiciense che ha sede nell’Abbazia.
L’Archivio, sorto nel 1970 per volontà del conte Michel De Rostolan, possiede circa 2000 unità archivistiche tra bolle papali, pergamene, manoscritti, documenti storici, a partire dall’anno 954. Con lo scopo di promuovere lo studio del patrimonio storico-culturale locale e regionale rappresentato dall’Archivio dell’Abbazia della Vangadizza, di favorire la conoscenza storico-sociale e culturale e di documentare l’importanza storica dell’Abbazia in relazione alla Serenissima contribuendo così a costruire un “piccolo tassello” di storia regionale, gli studenti che hanno partecipato al progetto hanno approfondito le tappe più importanti della storia della Serenissima, fino all’annessione al Regno d’Italia del 1866, la storia dell’Abbazia e l’importanza dell’Archivio che questa avuto nella storia nazionale e locale. Hanno potuto “toccare con mano” le mappe antiche e le pergamene custodite nell’Archivio e procedere alla digitalizzazione di alcune delle opere presenti; hanno effettuato ricerche sugli abati commendatari che si sono succeduti dal 1400 in poi in rapporto alla Serenissima.
Il progetto, realizzato applicando la metodologia inspirata all’Outdoor Education for Citizienship di Scuole Outdoor in Rete, si è svolta nella seconda parte dell’anno scolastico 2023-2024. Gli studenti hanno partecipato a incontri di presentazione della storia locale e regionale e visitato l’Archivio dell’Abbazia, seguito lezioni utili ad apprendere le principali regole di digitalizzazione dei documenti storici e hanno effettuato anche uscite didattiche. I prodotti finali sono stati le digitalizzazioni di alcuni documenti presenti nell’archivio.
INTERVENTI
Saluti Istituzionali
Prof.ssa Maria Luisa Zanfanti: presentazione progetto “Scuole Outdoor in Rete”
Prof.ssa Serena Mazzetto e Alunni 4B SA IIS “Primo Levi”
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per info e prenotazioni:UFFICIO CULTURA
Tel. 042553671 / 366 8218678
e-mail: cultura@comune.badiapolesine.ro.it
Il silenzio delle vecchie corti
- Sabato 22 marzo 2025
Mostra di fotografia di Angiolina BERTONCIN (la Signora in Rosso ) dal titolo "Il silenzio delle vecchie corti" nella galleria del Circolo in Piazza Annonaria-Rovigo.
La mostra resterà aperta fino al 30 marzo con Ingresso Libero nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 18.00.
Polesine Incontri con l'autore: ANTONIO PADELLARO
- Sabato 22 marzo 2025
Nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con l’autore:
ANTONIO PADELLARO presenta Solo la verità lo giuro, Piemme, 2024
Modera Maurizio Romanato.
Antonio Padellaro, giornalista e autore, offre un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e amarissime, senza mai perdere il gusto dell’ironia e dell’autoironia.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Evento in collaborazione con il Comune di Fiesso Umbertiano
Rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida
Memorie del Po
- Domenica 23 marzo
Biciclettata lungo i luoghi più caratteristici della provincia. Sono gli spazi aperti delle golene, unitamente alle visuali ampie e alle sinuosità fluviali valorizzate dall’alto argine del Po, a dettare la parte meridionale di questo tragitto che, partendo da Occhiobello e dai luoghi delle rotte della grande alluvione del ’51, ci condurrà, prima al Museo Virtuale del Garofalo (Mu. Vi. G.) per scoprire vita e opera di questo grande artista del Rinascimento Estense, e poi alle splendide ville venete di Polesella.
Ma la storia di questo territorio è fatta anche di corsi d’acqua interni e di opere idrauliche: sarà il corso del Poazzo, che attraversa con le sue dolci curve il paesaggio rurale, ad accompagnarci fino al centro storico di Fiesso, dopo aver attraversato Canaro, mentre a Stienta il cavo Bentivoglio ci riporterà verso l’argine a scoprire Villa Camerini, dal sapore estense, e un paese la cui storia deve tanto ai mulini sul Po, tra cui l’origine della buonissima “pinza alla munara”. Il ritorno a Occhiobello ci consentirà di visitare i ruderi dell’antica chiavica secentesca.
Ritrovo ore 9,00 in piazza Matteotti – Occhiobello
Rientro previsto, ore 17 circa.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Per info e iscrizioni: 339-7181654 (tel o whatsapp) – fiabocchiobello@rovigoinbici.org
Contributo assicurativo di 5€ per i non soci FIAB 2025, 2€ per i soci in regola con l’iscrizione.
Ingresso e visita guidata al Mu.Vi.G. 12 € da pagare direttamente in loco.
DISTANZA: 55 KM circa su asfalto
DIFFICOLTÀ: facile
Mercatini dell'Antiquariato e Hobbistica
- Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.
Adria (RO) "Mercatino dell'Antiquariato e Hobbistica"
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note: Circa 30 espositori.
Badia Polesine (RO) "Rumando tra le Corti Sconte in Badia - Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo"
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori
Castelguglielmo (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 - Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori
Crespino (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146
Fiesso Umbertiano (RO) "Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo"
Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300
Polesella (RO) "Soffitta in Piazza"
Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028
Note: 150 espositori