Torna oggi, martedì, il punto stampa da Marghera con il presidente della Regione, Luca Zaia.
Bollettino aggiornato
+539 positivi nelle ultime 24 ore (con incidenza dello 0,65% sui tamponi effettuati), ricoverati totali 239 (-7), di cui 205 in area non critica (-11) e 34 (+4) in terapia intensiva, +3 decessi.
“La preoccupazione è che non si abbassi la guardia, siamo in una fase di convivenza con il virus e di gestione tranquilla della pandemia – ha spiegato Zaia – Non possiamo però escludere colpi di coda, visto il periodo”.
Le vaccinazioni procedono a ritmo spedito, con un totale di oltre 7 milioni di dosi somministrate in Veneto. Proseguono anche le inoculazioni della terza dose, fortemente raccomandata per over 60 che abbiano completato il ciclo 6 mesi fa.
Copertura vaccinale, i dati aggiornati
Cittadini vaccinati in Veneto (prima, seconda dose e prenotati): 84,4% la media regionale
- over 80 – copertura del 99,9%
- 70-79 anni – 92,9%
- 60-69 anni -89,6%
- 50-59 anni – 85,1%
- 40-49 anni – 79%
- 30-39 anni – 78,2%
- 20-29 anni – 82,8%
- over 12-19 – 68,7%
Il Governatore ha poi ribadito che “per quanto mi riguarda, l’obbligatorietà vaccinale è insostenibile“. E ha aggiunto: “Secondo me verrà estesa la terza dose all’intera popolazione”.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Scuole, il punto con la dottoressa Russo
Ha preso poi la parola la dottoressa Russo, che ha dato i dati dei monitoraggi a scuola:
“La situazione è sotto controllo, dal 15 settembre abbiamo avuto per gli studenti 2.327 positivi, 141 invece per il personale scolastico”.
In particolare sono stati 35.379 i soggetti in ambito scolastico monitorati o in quarantena nell’ultimo periodo. 4.848 gli studenti in quarantena nell’ultima settimana, 5.500 in monitoraggio.