Foto e video

Maltempo in Veneto, forti temporali anche in Provincia di Rovigo

Allerta gialla in Veneto fino a venerdì 29 agosto 2025

Maltempo in Veneto, forti temporali anche in Provincia di Rovigo

Si avvicina sulla regione una perturbazione di origine atlantica che determinerà un aumento dell’instabilità fino a venerdì 29 agosto 2025 e un rinforzo dei venti di scirocco sul mare e sulla costa e da sud/sud-ovest in quota.

Allerta gialla per temporali su tutto il Veneto

Tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto 2025 il transito del sistema perturbato provocherà condizioni di tempo in prevalenza instabile, a tratti perturbato specie tra il pomeriggio/sera di giovedì e il pomeriggio di venerdì, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove i quantitativi potranno risultare anche abbondanti, specie su zone montane/pedemontane.

Forti temporali anche in Provincia di Rovigo

Nella tarda serata di giovedì 28 agosto 2025, un violento temporale si è abbattuto sulla provincia di Rovigo con lampi, forte vento e pioggia battente.

Ecco le immagini del temporale a Canda, pubblicate sul gruppo Facebook BPP Meteo:

 

Vento forte e pioggia torrenziale anche a Pettorazza Grimani:

 

Fortunatamente al momento non si registrano danni in Provincia.

Le previsioni per i prossimi giorni

Venerdì 29 agosto

Previsioni ArpaV

Annuvolamenti irregolari più consistenti e frequenti sulle zone montane, alternati a schiarite o anche a ampi tratti di sereno sulla pianura specie tra la mattina e il primo pomeriggio.

  • Precipitazioni. Probabilità da medio-alta (50-75%), o anche alta (75-100%) tra la notte ed il mattino, sulle zone centro-settentrionali, a medio-bassa (25-50%) sulla pianura meridionale. Nelle ore notturne le precipitazioni potranno essere ancora frequenti e consistenti su zone montane e pedemontana; per il resto della giornata e sulle altre zone i fenomeni saranno più discontinui e modesti, in prevalenza assenti nel corso della mattina.
  • Temperature. Minime in diminuzione, massime in locale variazione.
  • Venti. In quota sud-occidentali, inizialmente tesi, a tratti forti, in attenuazione nel corso della giornata fino a moderati verso sera; nelle valli variabili. In pianura in prevalenza moderati da nord-est, tranne sulla pianura meridionale dove saranno deboli o moderati dai settori meridionali.

Sabato 30 agosto

Previsioni ArpaV

Inizialmente cielo ancora nuvoloso o molto nuvoloso; dalla tarda mattinata nuvolosità variabile, a tratti ancora consistente nel primo pomeriggio alternata a schiarite anche ampie dalla serata.

  • Precipitazioni. Fino al pomeriggio probabilità medio-alta (50-75%) di precipitazioni intermittenti, locali o sparse anche a carattere di rovescio o temporale; dal pomeriggio fenomeni in diradamento e successivo esaurimento.
  • Temperature. In diminuzione.
  • Venti. In quota nelle prime ore da moderati dai quadranti meridionali, poi in rotazione fino a disporsi dai settori settentrionali in serata; nelle valli variabili. In pianura, deboli o a tratti moderati, soprattutto nella prima metà della giornata, in prevalenza settentrionali.

Domenica 31 agosto

Previsioni ArpaV

Cielo sereno o poco nuvoloso, più che altro per qualche cumulo pomeridiano in montagna. Temperature in rialzo nei valori massimi.

Lunedì 1 settembre

Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento a partire dalla tarda mattina. Precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale nel corso del pomeriggio/sera. Temperature in aumento, salvo calo delle massime in montagna.