Maltempo

Tromba d’aria su Rovigo, tetti scoperchiati, auto danneggiate e strade allagate: la videofotogallery

Danni ingenti soprattutto nella zona del supermercato Aliper, oltre 100 le richieste di soccorso ai vigili del fuoco

Tromba d’aria su Rovigo, tetti scoperchiati, auto danneggiate e strade allagate: la videofotogallery
Tromba d’aria a Rovigo

Dopo quella che si è abbattuta su Melara pochi giorni fa, un’altra tromba d’aria ha colpito il Polesine questa mattina, martedì 24 giugno 2024, lasciando una scia di danni non solo a Rovigo, ma anche a Lusia e Lendinara.

Tromba d’aria su Rovigo: tetti scoperchiati, auto danneggiate e strade allagate

Vento fortissimo, pioggia, grandine e una tromba d’aria si sono abbattuti sul Polesine questa mattina. La tromba d’aria ha causato danni ingenti soprattutto nel capoluogo: diverse infrastrutture, tra cui il ponte Marabin, sono state danneggiate e chiuse. Da Rovigo, la tromba d’aria si è poi spostata rapidamente verso Boara Polesine, Cantonazzo, Granzette e infine a Lusia e Lendinara.

Il video di Jerry Ercolini pubblicato su Facebook:

 

Soccorsa un’automobilista bloccata nel sottopasso allagato

Numerose chiamate sono pervenute anche al numero di emergenza 112 e sono state gestite dalla centrale operativa del comando provinciale dei Carabinieri di Rovigo, che ha ricevuto oltre 220 richieste di soccorso fino al primo pomeriggio.

Allagato il sottopasso in via Fermi

Le pattuglie del Nucleo Radiomobile di Rovigo e delle Stazioni Carabinieri del territorio sono intervenute in decine di situazioni. Tra queste, si segnala il soccorso a una donna intrappolata nella sua auto, bloccata nel sottopasso di via Fermi a Rovigo, con oltre un metro d’acqua.

Inoltre, è stata prestata assistenza a un automobilista coinvolto in un incidente causato dall’aquaplaning sulla Transpolesana. I carabinieri hanno messo in sicurezza strade con cedimenti dell’asfalto e veicoli bloccati, e hanno supportato il personale dei vigili del fuoco e della protezione civile nello svuotamento di aree allagate, tra cui il seminterrato dell’Archivio di Stato e il deposito autobus davanti alla stazione ferroviaria. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso.

Automobilista soccorsa dai Carabinieri

Anche la Compagnia Carabinieri di Adria ha gestito numerose chiamate, effettuando quattro interventi insieme alla protezione civile. Questi interventi hanno riguardato la verifica e messa in sicurezza di tre abitazioni (due nella località Cirese) e di una farmacia allagate, nonché il recupero di un’auto uscita di strada sulla SS443, svincolo Ca’ Emo Cicese. Fortunatamente, non ci sono stati feriti e l’auto è stata recuperata.

Danni ingenti al centro commerciale Aliper

Il vento fortissimo ha scoperchiato capannoni e, in un centro commerciale, l’Aliper, i vetri sono esplosi.

Le immagini dei danni al centro commerciale postate da Carlo Ronzino.

Il video postato sul gruppo BPP Meteo:

 

Oltre 100 richieste di soccorso ai Vigili del fuoco

A Rovigo, oltre 100 richieste di soccorso sono giunte ai vigili del fuoco a causa della tromba d’aria e della bomba d’acqua che hanno colpito la città e la provincia nella tarda mattinata.

La tromba d’aria a Rovigo

Fortunatamente, al momento non si segnalano feriti. Le richieste di soccorso riguardano principalmente allagamenti, tetti scoperchiati, alberi pericolanti e danni d’acqua. Le aree più colpite sono la città di Rovigo e i comuni di Lendinara e Lusia, da cui proviene il maggior numero di chiamate.

Strade allagate

Il comando dei vigili del fuoco di Rovigo ha rafforzato il dispositivo di soccorso con squadre provenienti dai comandi limitrofi. Le operazioni di soccorso sono coordinate dalla sala crisi dal comandante dei vigili del fuoco di Rovigo, Claudio Fortucci, in contatto con la prefettura e il rappresentante della protezione civile.

Capannoni scoperchiati

Il comune di Rovigo: “Evitate di uscire di casa”

In una nota diffusa su Facebook, il Comune di Rovigo allerta i cittadini sulle criticità che sta fronteggiando la città e invita tutti a non uscire di casa e a non mettersi in pericolo.

“Rovigo sommersa dall’acqua
I forti temporali e nubifragi con raffiche di vento e anche trombe d’aria che in queste ore hanno colpito il nostro territorio, hanno causato una situazione davvero d’emergenza.
Tutte le pattuglie della Polizia locale, in coordinamento con le varie Forze dell’ordine e con il supporto dei volontari della Protezione civile, sono sul territorio per cercare di fronteggiare una situazione che non si era mai vista.
Tutti i sottopassi e molte strade anche del centro sono allagate, si raccomanda pertanto, ai cittadini di limitare le uscite di casa, per evitare di mettersi in pericolo e di creare intasamenti alla viabilità, dando modo agli operatori di poter lavorare per cercare di riportare quanto prima, la situazione alla normalità”.

Strade chiuse a Lendinara

Il sindaco di Lendinara ha comunicato la chiusura di alcune strade a causa del maltempo, come rende noto su Facebook la Protezione civile.

“A causa del maltempo è stata interrotta la circolazione in alcuni tratti delle strade:

  • Via Fossello
  • Via Candio
  • Via Marche Fave

Si segnalano inoltre disagi alla circolazione nella SR88 all’altezza dell’intersezione con Via Aldo Moro. Si chiede alla cittadinanza di prestare massima attenzione”.

Le immagini della tromba d’aria