Adria

Adria violenta? Una ragazza ubriaca è la violenta: interviene il Suem coi Carabinieri

Ha aggredito minacciato ed aggredito due coetanei

Adria violenta? Una ragazza ubriaca è la violenta: interviene il Suem coi Carabinieri
Pubblicato:
Aggiornato:

Era una normale serata estiva da passare spensieratamente con gli amici ma ha rischiato di finire davvero male causa l'alcol trangugiato e la cattiva educazione.

Lunedì 18 agosto 2025, in piena notte, o con la notte ancora giovane come avrebbero detto i protagonisti, in centro ad Adria è scoppiata una pericolosa rissa tra coetanei.

In vicolo Cavour, a pochi passi dal Teatro comunale e da palazzo Tassoni, una ragazza forse neppure o appena diciottenne, ma sicuramente ubriaca è andata a disturbare i clienti di un bar fino a minacciarli con una bottiglia di vetro quando i titolari hanno cercato di allontanarla dal locale.

Teatro Comunale di Adria

La situazione degenera

La situazione è degenerata quando, allontanata dal bar, la ragazza se l'è presa con altri giovani avanti al teatro e questa volta li ha aggrediti e colpiti a bottigliate, fortunatamente senza procurare danni a nessuno del gruppo.

Un altro coetaneo invece, è stato preso sonoramente a pugni e, disorientato, si è ritrovato con vistose tumefazioni al volto come ha riferito un testimone del pestaggio.

Proprio il ragazzo colpito, però, avrebbe chiamato in aiuto il personale sanitario del Suem che l'ha poi caricato in piazzetta Oberdan.

Indagini serrate

Tutt'altro che prodighi di informazioni sono stati i Carabinieri dai quali pensavamo di poter avere ulteriori ragguagli prima di riferire delle vicenda, ma che, chiamati dalla stessa assalitrice, erano ancora alle prese con le indagini del caso, tante sono state le persone coinvolte.

E' stata proprio la ragazza, dicevamo ad allertare i Carabinieri ai quali, però, sembra non essere parsa particolarmente attendibile quando avrebbe loro riferito di essere
stata picchiata e minacciata dal coetaneo al quale avrebbe semplicemente reagito.

Ecco, i Carabinieri non ci avrebbero detto né ci diranno un bel niente fino al termine delle indagini, ma l'episodio va ad allungare la lista delle violenze giovanili sempre più frequenti non solo tra bande di stranieri, ma anche di italiani sfaccendati ed annoiati.

I timori di Amministratori e cittadini

Le Istituzioni sempre più costrette a confrontarsi con questi problemi, ritengono sempre di avere fatto tutto quanto in loro potere o di avere adottato le migliori misure per contenere il degrado e garantire sicurezza, ma siamo sempre alle solite: solo qualche giorno fa, ad esempio, era stata vandalizzata in piazza Cavour la panchina dedicata Giulio Regeni.

La panchina per Giulio Regeni ad Adria in piazza Cavour

La cittadinanza avrebbe già invitato il Sindaco Massimo Barbujani a vietare la distribuzione di alcolici negli esercizi pubblici dopo le 21, dato il ripetersi di episodi violenti a partire proprio da piazza Cavour e nel centro cittadino.

I residenti aspettano la reazione promessa proprio dal sindaco ad inizio mese contro quella che ha definito "mala movida", che sarebbe però fin troppo tollerata da alcuni pubblici esercizi del centro i quali diventano così luoghi emblematici della "mala educazione".

"Hai voglia a reprimere" - ricordava anche il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sollecitato su questi temi - sarebbe meglio prevenire e questo è compito delle famiglie".

Eppure Adria fa rima con cultura millenaria

E pensare che proprio ieri dalle nostre pagine magnificavamo Adria, la sua storia e la tradizione culturale attorno ed a proposito della quale, nel prossimo settembre verrà allestita Adrikà, la prima "Rassegna internazionale del cinema archeologico".