Rifiuti abbandonati: aumentano i controlli e le multe
Intensificate e rafforzate le verifiche degli Ispettori ambientali su tutto il territorio comunale di Rovigo

Nell’ultimo periodo sono aumentati i controlli delle utenze non domestiche, soprattutto quelle del centro città, ma anche i controlli alle utenze domestiche, per favorire la corretta raccolta differenziata prevista dalla nuova tariffa puntuale.
Rifiuti abbandonati: aumentano i controlli e le multe
Continua la collaborazione tra Ecoambiente e l’Amministrazione comunale, con l’ausilio della Polizia Locale nell’attività di contrasto all’abbandono dei rifiuti nel territorio. Gli Ispettori ambientali di Ecoambiente ogni giorno garantiscono un costante presidio del territorio, con azioni di verifica, informazione, deterrenza e contestazione di illeciti contro l’ambiente e il decoro urbano.
In particolare, nell’ultimo periodo sono aumentati i controlli delle utenze non domestiche, soprattutto quelle del centro città. Sono stati individuati diversi trasgressori ed emessi 3 verbali di contestazione per violazione del regolamento comunale della gestione dei rifiuti, che vanno a sommarsi ai 5 verbali già notificati da inizio anno. Ecoambiente ricorda che le utenze non domestiche del centro di Rovigo non dotate di ecotessera, devono avvalersi del sistema di raccolta porta a porta.
I controlli continuano anche nelle utenze domestiche, che con il nuovo metodo di raccolta dovranno avvalersi del servizio loro dedicato in base alla zona di appartenenza e garantire una attenta e puntuale raccolta differenziata.
Ecoambiente ribadisce, inoltre, che nella fase di controllo continuano, per il momento, ad essere privilegiati gli interventi di prevenzione ed informazione rispetto a quelli di repressione.
Si confida nella massima collaborazione di tutti, per poter assicurare il miglior servizio possibile ed il decoro della città, evitando il fenomeno di abbandono rifiuti che sarà perseguito a norma di legge. Ecoambiente rimane a disposizione di tutti gli utenti attraverso i propri canali informativi: sportelli territoriali, APP Junker, sito web e call center aziendale, per agevolare il percorso di cambiamento intrapreso.