Il Giro d’Italia 2025 parte anche da Rovigo: ecco tutto quello che c’è da sapere
Il Giro d’Italia 2025, giunto alla sua 108ª edizione, si svolge dal 9 maggio al 1º giugno, con un percorso di 21 tappe che attraversa l'Italia e parte dall'Albania

Venerdì 23 maggio, la città di Rovigo sarà protagonista della 13ª tappa del Giro d’Italia 2025, che partirà dal centro cittadino per concludersi a Vicenza, attraversando la pianura e i colli veneti. Un evento atteso da oltre vent’anni e che coinvolgerà l’intera città con eventi collaterali, chiusure stradali e uno spettacolo sportivo di primo piano.
La partenza ufficiale della tappa è prevista alle ore 13:05, ma la città si animerà già dalla prima mattinata:
-
Dalle ore 9:25 aprirà il villaggio commerciale in Corso del Popolo, con stand, attività promozionali e animazione per i visitatori e tifosi.
-
Il foglio firma, momento in cui i corridori si presentano al pubblico prima del via, sarà attivo in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 11:25 alle 12:55.
-
Il KM 0 verrà posizionato all'uscita dal centro urbano, da dove inizierà la corsa vera e propria.
Questa tappa segna il ritorno del Giro a Rovigo dopo 24 anni: l’ultima volta fu nel 2001, quando si registrò la vittoria di Mario Cipollini in volata.
Per l’occasione, le scuole saranno chiuse o coinvolte in attività parallele, mentre il traffico subirà modifiche in tutto il centro storico fin dalle prime ore del mattino. Il Comune ha già attivato un piano di comunicazione con cartelli, percorsi alternativi e navette per agevolare gli spostamenti.
Rovigo – Vicenza: 180 km tra pianura e colline
La 13ª tappa è classificata come mossa, lunga 180 km, e offrirà diverse possibilità tattiche per fughe e colpi di scena. Dopo la partenza da Rovigo:
-
I corridori attraverseranno Stanghella, Solesino e Monselice.
-
Affronteranno la prima asperità della giornata, il Passo Roverello (269 m), già al km 31.
-
Dopo una lunga parte centrale pianeggiante, entreranno nella provincia di Vicenza dove li aspettano tre GPM (gran premi della montagna) di 4ª categoria, tra cui la salita di San Giovanni in Monte (399 m) al km 135.
L’arrivo sarà a Monte Berico, a Vicenza, con un circuito finale che prevede uno strappo fino al 12% di pendenza. I corridori taglieranno il traguardo presumibilmente intorno alle 16:00.
La festa del ciclismo: eventi e partecipazione
In occasione del Giro, Rovigo organizzerà una serie di iniziative che coinvolgeranno scuole, associazioni sportive e commercianti:
-
Giroland, l’area giochi e spettacolo itinerante del Giro, sarà attiva il pomeriggio in Piazza Matteotti.
-
Sono previsti eventi musicali, mostre fotografiche sul ciclismo polesano e un maxischermo per seguire la tappa.
-
Le vetrine dei negozi del centro saranno decorate in rosa, mentre bar e ristoranti proporranno menu tematici.
Il Comune, in collaborazione con RCS Sport, punta a rendere la giornata una vera festa di sport, aperta a tutta la cittadinanza e ai visitatori provenienti da fuori provincia.
L'altimetria della tappa numero 13
I 180 chilometri in programma mescolano pianura, saliscendi e tratti tecnici, con un profilo altimetrico che invita all’azione. Dopo un avvio veloce attraverso il Polesine e il basso Padovano, i corridori affronteranno tre gran premi della montagna – tra cui il selettivo strappo di San Giovanni in Monte – prima di lanciarsi verso il traguardo vicentino. Il passaggio da Arcugnano e l’arrivo in leggera ascesa potrebbero fare selezione, premiando chi avrà ancora gambe dopo una giornata nervosa.
