Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 27 al 28 settembre 2025.
Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 27 e 28 settembre 2025
Giornate Europee del Patrimonio:visita all’Archivio di Stato
- Domenica 27 settembre 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, l’Archivio di Stato organizza una visita guidata dedicata.
Verrà effettuata la visita guidata all’Archivio di Stato di Rovigo alle ore 10,00 e alle ore 11,30 a cura del dott. Emanuele Grigolato.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Si consiglia la prenotazione: as-ro.prenotazioni@cultura.gov.it
Visita la Collezione Balzan
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Informazioni attuali
Orari di apertura
La Collezione Balzan è conservata nel Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Ro), Via Danieli 45021
Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 14.30 – 18.00
Biglietti
Intero € 4,00
Ridotto *€ 3,00
Gruppi **€ 3,00
Scuole ***€ 1,00
Gratuito ***** dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65
** min. 15 persone, 1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti
*** 2 accompagnatori gratuiti per classe
**** bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti, giornalisti con tesserino, militari in divisa, guide turistiche con tesserino
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole inviando la richiesta a info@pop-out.it oppure a info@collezionebalzan.it.
Giornate europee del patrimonio: Museo della Giostra
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Tradizione Meraviglia: un museo che incanta
Due pomeriggi speciali ti aspettano al Museo della Giostra, tra visite guidate e racconti !
Visite guidate al Museo
Scopri la storia e la magia della giostra con due turni di visita:
Primo turno alle ore 15.30
Secondo turno alle ore 17.00
Info e prenotazioni:
Museo della Giostra: tel. 0425.805446 – informazioni@museodellagiostra.it – museodellagiostra@gmail.com
Entro le 12.00 del 26/09
Calici in Abbazia
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
La suggestiva Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine apre le sue porte al mondo del vino per la prima edizione di CALICI IN ABBAZIA. Un’occasione unica per vivere la magia di un luogo storico, dove arte e cultura si intrecciano ai profumi e ai sapori che raccontano la passione per il vino.
Saranno presenti circa 30 espositori provenienti da tutta Italia, pronti a raccontarsi e a far scoprire le loro eccellenze attraverso un percorso di degustazione studiato per coinvolgere tutti i sensi.
L’evento è organizzato dal Comune di Badia Polesine in collaborazione con l’Associazione Adige E20, con il patrocinio della Regione Veneto e di AIS Veneto Rovigo.
DEGUSTAZIONI:
SABATO 27 SETTEMBRE
Dalle ore 15.00 alle ore 21.00
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
PERCORSO CON 6 DEGUSTAZIONI (CON BICCHIERE E PORTA BICCHIERE)
€ 15.00 (€ 12.00 CON PRENOTAZIONE ONLINE)
PROGRAMMA:
SABATO 27 SETTEMBRE
Dalle ore 15.00 alle ore 21.00
SALA “B. SOFFIANTINI” – ORE 16.15
Presentazione del libro “Proverbi Veneti su l’Ua e sul Vin” di Luisella Fogo, scrittrice, animatrice culturale.
Edito con il Patrocinio della Regione Veneto. La seconda edizione del 2012 contiene oltre 500 proverbi. È in programma la terza edizione con oltre 650 proverbi.
SALA “B. SOFFIANTINI” – ORE 17.15
Presentazione del libro “Vinotopia” di Silvia Bononi, scrittrice e sommelier. Il primo libro in cui il vino prende vita e diventa un personaggio della storia a tutti gli effetti. Un’avventura. Un viaggio intorno al mondo. Una trasformazione. Un nuovo approccio al vino coinvolgente e accessibile a tutti.
COORDINA PAOLO AGUZZONI SODALIZIO VANGADICIENSE
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
DOMENICA 28 SETTEMBRE Dalle 17.00 alle ore 18.15
I TESORI DEL MONASTERO: VIAGGIO TRA I VINI DELLE ABBAZIE EUROPEE
Una degustazione guidata a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto, Delegazione di Rovigo, per conoscere insieme alcune tra le più pregiate produzioni provenienti dalle cantine dei grandi monasteri d’Europa. Nel corso dei secoli, le abbazie del Vecchio Continente sono state luogo di culto e preghiera, ma anche avamposto e presidio di cultura. Qui gli ordini monastici si sono fatti carico di tramandare le conoscenze acquisite nel corso del tempo, conservando i fondamenti della cultura occidentale, anche nei periodi più bui della storia.
Veri tesori del sapere, custoditi al sicuro per arrivare fino ai giorni nostri.
Tra questi anche la coltura della vite e le pratiche di vinificazione, nel solco di una tradizione agricola millenaria.
DEGUSTAZIONE GUIDATA € 25,00 (MAX 30 POSTI DISPONIBILI)
Per informazioni e prenotazioni:
Cell.: +39 335 5427022
Al seguente link: https://news.viavainet.it/calici-in-abbazia-2025
Giornate Europee del Patrimonio
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate all’architettura, in questa edizione del cinquantenario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975, costituiscono ormai da anni un appuntamento fisso con il patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura, dal Consiglio d’ Europa e dalla Commissione Europea.
Il tema di quest’anno, Architetture: l’arte di costruire, è la declinazione italiana del tema europeo Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future: un chiaro invito ad immergersi nell’esplorazione del paesaggio architettonico che ci circonda, inteso sia come insieme di “strutture materiali”, dai monumenti noti nei contesti urbani e cittadini ai manufatti caratterizzanti le aree rurali ed industriali, sia come insieme di elementi “immateriali” che hanno contribuito alla costruzione di memorie, saperi, stili, tradizioni, identità modellando il tessuto ambientale ma anche culturale e sociale.
In occasione dell’evento internazionale, il Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, la Provincia di Rovigo e il Comune di Fratta Polesine, in collaborazione con AquaLab, propongono due percorsi tematici di approfondimento nell’ambito dell’architettura materiale e immateriale, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione di realtà particolarmente rappresentative del patrimonio storico, artistico e memoriale del Polesine. Villa Badoer e il Museo archeologico nazionale saranno al centro del percorso Abitare il tempo. Architetture tra età del Bronzo e Rinascimento, che si svolgerà nella serata di sabato 27 settembre a partire dalle ore 20.45 per fare un vero e proprio excursus sull’evoluzione delle tipologie abitative nel territorio polesano dalla protostoria al periodo palladiano.
Per ciascun turno di visita è richiesta la prenotazione.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – 27 e 28 SETTEMBRE 2025
ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE
Abitare il Tempo. Architetture tra età del Bronzo e Rinascimento
Sabato 27 Settembre 2025
Villa Badoer e Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine
Ore 20.45
Viaggio nelle diverse forme dell’abitare nel territorio polesano: dalle capanne protostoriche alla villa-fattoria di mano palladiana
Ingresso Villa Badoer: Ridotto Euro 3.00
Ingresso Museo archeologico nazionale: Euro 1.00
Visita guidata gratuita
_______________________________________________________________________________________
COSTRUIRE LA MEMORIA
Domenica 28 Settembre 2025
Casa Museo Giacomo Matteotti – Museo Etnografico “Il Manegium”
Fratta Polesine (RO)
Ore 15.00
Un viaggio suggestivo attraverso i luoghi della memoria di Giacomo Matteotti. Dalla Casa Museo al luogo della sepoltura, passando per il centro cittadino e il museo etnografico, ascoltando storie di coraggio, passione e dedizione
Costo di partecipazione: € 10,00
Ingressi ai siti museali incluso
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
**In occasione delle GEP 2025, per tutto il week end e al di fuori della partecipazione agli eventi, sarà possibile accedere ai siti di Villa Badoer e di Casa Museo Giacomo Matteotti con tariffa ridotta
INFO E PRENOTAZIONI:
T. +39 366 32 40 619
M. info.rovigo@aqualab.it
W. www.aqualab.it
Mercatini dell’Antiquariato e Hobbistica
- Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.
Adria (RO) “Mercatino dell’Antiquariato e Hobbistica”
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note: Circa 30 espositori.
Badia Polesine (RO) “Rumando tra le Corti Sconte in Badia – Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo”
Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori
Castelguglielmo (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 – Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori
Crespino (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”
Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146
Fiesso Umbertiano (RO) “Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo”
Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300
Polesella (RO) “Soffitta in Piazza”
Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028