Film, dibattiti, mostre

Per la prima volta ad Adria, la manifestazione che coniuga il cinema con l’archeologia

Straordinaria ricchezza delle collezioni del Museo archeologico nazionale

Per la prima volta ad Adria, la manifestazione che coniuga il cinema con l’archeologia

Per la prima volta ad Adria, la manifestazione che coniuga il cinema con l’archeologia. Motivato dalla straordinaria ricchezza delle sue collezioni e dalla fattiva collaborazione del Museo archeologico nazionale, il Circolo del cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria si è posto l’obiettivo di divulgare l’archeologia attraverso proiezioni, incontri e molto altro.

Sono coinvolti anche i Comuni di Porto Tolle, Loreo ed Ariano nel Polesine perché Adrikà è un progetto che riguarda non solo Adria ma anche il Delta del Po.

Questo il programma di sabato 13 settembre 2025

ore 09:00 – Museo Archeologico Nazionale di Adria, Etruscreen (proiezioni per le scuole):

In the beginning (UK, 2021, 11’) – Una donna cerca la propria identità nel corso dei secoli.

Man creates man (Grecia, 2020, 7’) – Sul perché l’uomo crea l’uomo, a partire da reperti neolitici.

Aquiles en la isla de Skyros (Spagna, 2004, 6’) – L’eroe Achille raccontato dalle ceramiche greche.

The Kiss (Francia, 2022, 8’) – L’amore proibito inciso in un bassorilievo antico.

A seguire:

Scuola Attiva: proiezione del video realizzato dagli studenti del liceo Bocchi Galilei.

Dal Museo alla tavola: presentazione del percorso formativo sui piatti della cucina etrusca a cura dell’Istituto Cipriani.

Incontri con l’Antico: il cinema come strumento di valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

Altri appuntamenti

Ore 9:30 fino alle 12:30 – visite guidate alle sale del Museo.

Ore 15:00 – Archeologia attiva: lavorazione del vetro nel mondo antico.

Ore 17:00 – Proiezioni:

The Custodian (Turchia, 2021, 33’) – La storia di Mehmet Coban, imam che da 40 anni protegge un monastero armeno.

In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano (Italia, 2024, 56’) – Le scoperte eccezionali dell’ultima campagna di scavo al Bagno Grande di San Casciano.

Incontri con l’Antico – Fragranze d’Etruria

Ore 21:00 – Proiezioni:

La chimera – di Alice Rohrwacher (Italia, 2023, 134’ – film fuori concorso). Arthur, dotato del dono di “sentire il vuoto”, guida una banda di tombaroli tra sogni di amore perduto e ricerca di corredi etruschi.

Miscellanea

Apericena a cura dell’IPSEOA “Giuseppe Cipriani” di Adria (prenotazione obbligatoria).

Adrikà è realizzato con il sostegno del Comune Adria, Parco Delta del Po Veneto, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo , Banca Adria Colli Euganei, Rotary Club di Adria e Fondazione Franceschetti e Di Cola.

Con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia Rovigo e Veneto Film Commission.
In collaborazione con Comune Porto Tolle, Comune Loreo, Associazione Culturale Archeovisiva (Direzione Artistica), Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, Centro Servizi Anziani di Adria e Club Fotografico Adria.

Info e prenotazionidrm-ven.museoadria@cultura.gov.it