Approvato l’accordo di collaborazione con Adriatic LNG, stanziati 2 milioni di euro
Corazzari e Mantovan: “Fondi per lo sviluppo delle attività di pesca e acquacoltura del Delta e per lo sviluppo del Rodigino”

L’Assessore regionale alla Pesca e al Territorio, Cristiano Corazzari (nella foto sotto), ha annunciato l’approvazione con delibera della Giunta regionale dell’accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario (Veneto Agricoltura), la Provincia di Rovigo, l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e la società Terminale GNL Adriatico s.r.l. (Adriatic LNG) per la realizzazione di attività di compensazione e di contributo allo sviluppo del territorio della provincia di Rovigo.
Questo il commento di Corazzari
“L’intesa approvata oggi è un’occasione davvero importante per il territorio di Rovigo. A fronte di un aumento delle attività produttive del rigassificatore già avallato dal Ministero dell’Agricoltura, la Regione del Veneto ha raggiunto un accordo che permetterà di finanziare progetti utili al territorio e che riguarderanno la pesca e l’acquacoltura e in generale lo sviluppo delle attività locali.
Abbiamo raccolto la voce del territorio e dato seguito a un percorso di ascolto e concertazione in cui la Regione ha svolto un ruolo di regia, coordinando un Tavolo tecnico con tutti gli attori coinvolti, da Veneto Agricoltura alla Provincia, dall’Ente Parco alle rappresentanze del mondo produttivo. Il risultato è un accordo che mette in sinergia energie pubbliche e risorse private per obiettivi condivisi”.
Gli ha fatto eco l'Assessore al Lavoro, Valeria Mantovan
“Si tratta di un’importante opportunità di crescita e di valorizzazione per il territorio del Polesine. Con questo accordo costruiamo un ponte tra sviluppo energetico e sviluppo locale, mettendo al centro le esigenze delle comunità e delle attività tradizionali che costituiscono la ricchezza del nostro Veneto”.

Entità del contributo
L’intesa, avrà una durata di sei anni (2025 - 2030) e prevede l’erogazione da parte di Adriatic LNG di 2 milioni di euro a titolo di compensazione e contributo allo sviluppo del territorio interessato dall’attività del terminale off shore di Porto Levante, nel comune di Porto Viro.
Ripartizione del contributo
Di questi fondi, 1 milione sarà destinato a progetti per la pesca e l’acquacoltura da realizzare grazie a Veneto Agricoltura e 1 milione a interventi per lo sviluppo economico e sociale nei Comuni del rodigino in sinergia con l’Ente Parco del Delta e con la Provincia di Rovigo.