Tempo libero

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo.

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Pubblicato:

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 20 luglio 2025.

Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 19 e 20 luglio 2025

Visita la Collezione Balzan

  • Sabato 19 luglio 2025

La collezione Balzan è la raccolta di dipinti appartenuta ad Eugenio Balzan, costituita da dipinti delle principali scuole e correnti italiane esistenti negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Annovera alcuni vertici assoluti della pittura italiana dell’epoca.

Le opere della Collezione Balzan vennero esposte, per la prima volta, a Zurigo nel 1944 in una mostra curata dall’amico di Eugenio Balzan e storico dell’arte, prof. Giuseppe De Logu. Dopo l’improvvisa scomparsa di Eugenio, il 15 luglio 1953, la pregevole Collezione passa in proprietà alla figlia Angela Lina.
Con l’importante istituzione della Fondazione Internazionale Balzan, voluta dall’unica erede del cospicuo patrimonio del padre, anche la Collezione diventa proprietà della stessa Fondazione.
Nel gennaio 2007 le opere vengono portate presso il Centro Culturale Svizzero di Milano dove il 25 gennaio viene inaugurata la mostra “Una collezione d’arte tra Ottocento e Novecento. La raccolta Eugenio Balzan”, che rimarrà aperta fino a febbraio dell’anno successivo. Dopo essere stata conservata nella sede della Fondazione Balzan “Premio” a Milano e, negli ultimi due anni, esposta al museo Villa dei Cedri a Bellinzona, la collezione di dipinti, di proprietà della Fondazione “Fondo”, entra nella città natale di Eugenio Balzan.
Nei primi mesi del 2014 il Comune di Badia Polesine ottiene infatti, in comodato d’uso a tempo indeterminato, l’intera collezione che viene esposta presso il Ridotto del prezioso Teatro Sociale, anch’esso intitolato a Eugenio Balzan.

Questo simbolico “ritorno a casa” festeggiato l’ 11 settembre 2014 con un evento artistico, organizzato dal Comune di Badia Polesine, garantisce così l’apertura al pubblico dell’importante raccolta e restituisce a studiosi e visitatori straordinarie opere d’arte della pittura dell’Ottocento e del Novecento italiano oltre a far conoscere un importante aspetto del concittadino Balzan: la sua Grande passione per l’arte.
La collezione è costituita da 49 opere realizzate da 26 pittori italiani e racchiude alcuni vertici assoluti della pittura dell’epoca, come le opere di Domenico Morelli, tra cui il capolavoro il Bagno pompeiano, o le tele di Mosè Bianchi e i dipinti di Filippo Palizzi, tra cui la straordinaria Fanciulla sulla roccia a Sorrento, e si caratterizza per esempi di eccellenza per ognuno degli artisti che Balzan aveva scelto di collezionare: ricordiamo ancora il piemontese Alberto Pasini, i lombardi Leonardo Bazzaro, Eugenio Gignous e Gaetano Previati, i veneti Giacomo Favretto, Luigi Nono ed Ettore Tito, i toscani Giovanni Fattori e Plinio Nomellini, i napoletani Edoardo Dalbono, Giuseppe De Nittis, Francesco Paolo Michetti, Federico Rossano e Gioacchino Toma, in uno sforzo perfettamente riuscito di rappresentare ogni “Scuola” regionale, così come era allora intesa la vicenda artistica italiana dell’Ottocento, fino ad un’incursione nel Novecento con un’opera di Ardengo Soffici.

I pittori

Leonardo Bazzaro, Achille Beltrame, Mosè Bianchi, Edoardo Dalbono, Francesco Danieli, Giuseppe De Nittis, Guido Farina, Giovanni Fattori, Giacomo Favretto, Antonio Fontanesi, Eugenio Gignous, Domenico Induno, Ise Lebrecht, Francesco Paolo Michetti, Domenico Morelli, Plinio Nomellini, Luigi Nono, Filippo Palizzi, Alberto Pasini, Orazio Pigato, Emilio Praga, Gaetano Previati, Federico Rossano, Oreste Silvestri, Ardengo Soffici, Ettore Tito, Gioacchino Toma

Orari di apertura
La Collezione Balzan è conservata nel Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Ro), Via Danieli 45021

Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 14.30 – 18.00

Biglietti
Intero € 4,00
Ridotto *€ 3,00
Gruppi **€ 3,00
Scuole ***€ 1,00
Gratuito ***** dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65

** min. 15 persone, 1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti

*** 2 accompagnatori gratuiti per classe

**** bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti, giornalisti con tesserino, militari in divisa, guide turistiche con tesserino

Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole inviando la richiesta  a  info@pop-out.it oppure a info@collezionebalzan.it.


La notturna dell’Adige

  • Sabato 19 luglio 2025

Si pedalerà nella notte lungo la splendida ciclovia della destra Adige fino ad arrivare alla foce ed ammirare lo spettacolo.

Inoltre c'è la possibilità di rientrare navigando sul Canalbianco evitando così il caldo e godersi il fresco della navigazione “a pelo d'acqua”.

Quota 15€ soci 20€ non soci FIAB comprensivi di assicurazione infortuni, gadget, sosta ristoro con i meloni di Sapori di Capolavia e lauta colazione.

60 km (30% non asfaltato)
Possibilità di prenotare il rientro in barca lungo il Canal Bianco (fino all’interporto di Rovigo) da comunicare in fase di iscrizione, con un contributo extra di 25€.
Sono previsti ulteriori 10 km per raggiungere il punto d’imbarco. Posti limitati.

Percorso 60 km: ritrovo alle ore 23 a Rovigo in piazza Vittorio Emanuele II con partenza alle 23,30.

Info e iscrizioni entro martedì 15 luglio da farsi in sede FIAB Rovigo, Corso del Popolo 272, o sul sito www.rovigoinibici.org o contattando il 3385684774.

I partecipanti devono essere autonomi con bici adeguate al percorso e luci funzionanti

L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia con il sostegno di Camera di Commercio Venezia Rovigo e con il supporto tecnico di Aqua Natura Cultura


Settimana dei diritti umani

  • Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025

Dal 14 al 20 luglio il centro storico di Rovigo sarà il cuore pulsante della terza edizione della “Settimana dei Diritti Umani”, in concomitanza con la 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”.

Il tema del festival di quest’anno sarà “Resistenza e resilienza”: due parole chiave che faranno da filo conduttore a dibattiti, mostre, proiezioni e spettacoli, con particolare attenzione al diritto alla protesta pacifica e alla libertà d’informazione. Una settimana densa di appuntamenti, tra riflessione civile, arte e partecipazione, per ribadire il valore centrale dei diritti umani nelle nostre comunità.

Una manifestazione multidisciplinare che animerà Rovigo con un ricco programma di eventi in luoghi simbolo della città: dalla Sala della Gran Guardia ai Giardini delle Due Torri, dalla Pescheria Nuova fino a Piazza Vittorio Emanuele II. Il festival nasce dalla collaborazione tra associazioni, realtà culturali e volontari del territorio, con il sostegno di enti locali, organizzazioni sindacali confederali, cooperative sociali e partner nazionali.

A concludere la settimana sarà il festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, che accenderà gli ultimi tre giorni con concerti, ospiti, testimonianze e con l’esibizione dei finalisti del Premio Amnesty nella sezione Emergenti. L’evento rientra nel calendario ufficiale delle attività di Amnesty International Italia, che quest’anno celebra 50 anni di impegno nella tutela dei diritti umani.

Un programma corposo che si snoda tra musica, cinema, dibattiti, letteratura, fotografia, mostre, stand-up comedy e performance.

Tanti saranno i protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e della società presenti durante la settimana. Dagli artisti Paolo Jannacci, Martina Attili, Statuto, Yvonne Sciò, Federica Sabatini, Antonio De Matteo, Daniele Fabbri, Giacomo Stallone, Zentequerente, Michele Mud, Silvia Smaniotto, Marco Cargnelli, Daniele Labelli, Cheriach Re, Simonetta Musitano, Laura Pusceddu, Shatta Valli, Artika, Manú Squillante, Samsara, Margine, Giovanni Segreti Bruno, Alysson, Lady Sox, Andrea Kabo, Manuela Zero, Stona, Marcondiro e Nour Eddine, Savino Zaba, OBI, ; ai giornalisti e scrittori: Cinzia Sciuto, Angela Calvini, Fabio Salamida, Paolo Lambruschi, Giulia Morello, Federica Pezzoni, Sonia Carraro, Elisa Barion, Claudio Agostoni, Enrico Deregibus; fino ai testimonial e personaggi del mondo della cultura e del volontariato: Ajna Jusic, Alba Bonetti, Michele Lionello, Simone Ficicchia, Giovanni Mori, Valentina Bagnara, Susanna Lollini, Roberta Cusin, Parisa Nazari, Mohamed Dihani, Federico Simonazzi, Francesca Corbo, Elena Guerra, Riccardo Noury.


Mercatini dell'Antiquariato e Hobbistica

  • Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.

Adria (RO)  "Mercatino dell'Antiquariato e Hobbistica"

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note:  Circa 30 espositori.

Badia Polesine (RO) "Rumando tra le Corti Sconte in Badia - Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo"

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori

Castelguglielmo (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 - Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori

Crespino (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146

Fiesso Umbertiano (RO)  "Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo"

Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300

Polesella (RO)  "Soffitta in Piazza"

Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028