Cittadin tra i sindaci più apprezzati d’Italia
La sindaca di Rovigo conquista il nono posto nella classifica nazionale sul gradimento degli amministratori locali

Un risultato che segna un piccolo primato per Rovigo: Valeria Cittadin, prima cittadina eletta nel 2024, entra nella top ten dei sindaci più amati d’Italia secondo il Governance Poll 2025 del Sole 24 Ore. Il sondaggio, condotto annualmente da Noto Sondaggi su tutti i Comuni capoluogo, misura il consenso popolare nei confronti degli amministratori locali. Per Cittadin, si tratta di un risultato incoraggiante, ottenuto a un solo anno dall’inizio del mandato.
Un anno di governo e un consenso in crescita
Secondo i dati diffusi, la sindaca Cittadin ha raggiunto un gradimento del 59%, migliorando la percentuale ottenuta al ballottaggio nel 2024, che si era fermata al 58,2%. In termini assoluti, l’incremento è lieve, ma in un contesto nazionale dove molti sindaci faticano a mantenere i livelli di consenso iniziali, la conferma di fiducia da parte dei cittadini rodigini appare particolarmente significativa. Questo dato la colloca al nono posto a livello nazionale, in compagnia di altri primi cittadini noti come Beppe Sala (Milano), Alan Fabbri (Ferrara) e Clemente Mastella (Benevento).
Un traguardo storico per Rovigo
Per la città polesana si tratta di uno dei migliori piazzamenti di sempre. Nessun sindaco rodigino, almeno negli ultimi venticinque anni, aveva raggiunto una posizione così alta nella classifica del Sole 24 Ore. I paragoni con il passato parlano chiaro: Fausto Merchiori nel 2007 si era fermato al 36esimo posto; Massimo Bergamin nel 2017, pur con un buon risultato iniziale, era arrivato 14esimo; mentre Edoardo Gaffeo nel 2020 era finito nella parte bassa della graduatoria, al 79esimo posto. La performance di Cittadin rappresenta dunque un segnale di discontinuità positiva rispetto al trend degli ultimi anni.
Il Veneto premia le amministrazioni locali
Nella classifica del 2025, il Veneto mostra segnali complessivamente positivi. Cittadin è seconda nella regione solo a Mario Conte, sindaco di Treviso, confermando così una buona tenuta dei sindaci veneti nel rapporto con i rispettivi cittadini. Si tratta di un dato interessante che segnala, almeno in alcune realtà, un legame solido tra amministrazione e comunità locale. Rovigo, spesso in secondo piano nel panorama politico regionale, conquista così una visibilità inedita grazie al lavoro della sua prima cittadina.
Cittadin: “Un risultato che ci spinge a fare di più”
La sindaca, raggiunta dalla notizia, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando che il gradimento espresso dai cittadini è frutto del lavoro di squadra e non solo personale. Ha poi ribadito l’importanza dell’ascolto e del contatto diretto con la cittadinanza come bussola dell’azione amministrativa.
“Questo risultato – ha dichiarato – è il segno di una fiducia che va rispettata e coltivata ogni giorno. Siamo solo all’inizio di un percorso che vuole mettere al centro le persone e i loro bisogni”.
Come ogni sondaggio, anche quello del Sole 24 Ore va interpretato con cautela. Il Governance Poll si basa su un campione rappresentativo di 600 cittadini per ciascun Comune, selezionati per area geografica, età e genere. Per una città come Rovigo, questa cifra rappresenta circa l’1,5% del corpo elettorale. Si tratta dunque di una fotografia parziale, ma che offre comunque indicazioni significative sul clima di fiducia che circonda l’azione dei sindaci a un anno dall’elezione.