Tempo libero

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo.

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Pubblicato:

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 26 al 27 aprile 2025.

Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend del 26 e 27 aprile 2025

Fiera di San Marco

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 20

SABATO 26 APRILE
• Dalle 10:00 alle 18:00 – Biblioteca Comunale “G. Baccari”
BIBLIOTECA APERTA, MERCATINO LIBRI E WEEKEND CON GLI AUTORI rassegna di presentazioni librarie
• Dal 26/04 al 04/05 – Tennis Club Lendinara TORNEO FIP
3a categoria di doppio maschile, femminile e misto
• Dalle ore 15:00 presso Area Luna Park FESTA DEL BAMBINO • Ore 11:00 – 16:00 – 18:00 – Palazzo Malmignati
visite guidate: al Palazzo e al Ciclo Pittorico di Domenico Maria Canuti e al Palazzo, presso Palazzo Malmignati

DOMENICA 27 APRILE
• Ore 09:30 – Parco Guardi
PASSEGGIATA ECOLOGICA a cura di Plastic Free
• Dalle 10:00 alle 18:00 – Biblioteca Comunale “G. Baccari” BIBLIOTECA APERTA, MERCATINO LIBRI E WEEKEND CON GLI AUTORI rassegna di presentazioni librarie
• Ore 15:30 – Sala Civica Carlo Bagno
CONVEGNO “DANNI E RICICLO DELLA PLASTICA: QUALI EFFETTI?” a cura della Dott.ssa Mara Tommasi in coll. con Plastic Free ed Ecoambiente Srl
• Ore 16:00 – Piazzale del Famila
GOLDEN CAR MEETING – MOSTRA STATICA AUTO TUNING a cura del gruppo Golden Rose
• Ore 16:30 – Piazza Risorgimento
“UNA CIOTOLA DI SPRITZ” dialogo sul benessere di cani e gatti in collaborazione con Lega Nazionale del Cane sez. Legnago e Bassa Veronese
• Ore 11:00 – 16:00 – 18:00 – Palazzo Malmignati
VISITE GUIDATE  al Palazzo e al Ciclo Pittorico di Domenico Maria Canuti presso Palazzo Malmignati
• Ore 18:30 – Teatro Comunale Ballarin
BULLISMO E CYBERBULLISMO: IL RUOLO DELLE FAMIGLIE
PER ARGINARE IL LATO OSCURO DELLE RELAZIONI
ONLINE E OFFLINE con Roberta Bruzzone a cura di Lions Lendinara

GIOVEDI 01 MAGGIO
• Ore 8:30 - Palazzetto dello Sport
9ª Biciclettata storica a ricordo del rastrellamento nazifascista del 1944 a cura Ass. ANPPIA sez. di Lendinara
• Ore 11:00 – 16:00 – 18:00 – Palazzo Malmignati
VISITE GUIDATE  al Palazzo e al Ciclo Pittorico di Domenico Maria Canuti presso Palazzo Malmignati

SABATO 03 MAGGIO
• Ore 10:00 – Via Abate Romualdo Zilianti, 14 (Zona Famila)
Inaugurazione nuova apertura “SARA ESTETICA & BENESSERE” di S. Manzalini
• Ore 16:00 – Piazza Risorgimento
CAMMINATA A 4 ZAMPE a cura di Martinello Pet Shop
• Ore 21:00 – Teatro Comunale Ballarin
CONCERTO DI PRIMAVERA - CORPO BANDISTICO CITTÀ DI LENDINARA

DOMENICA 04 MAGGIO
• Ore 09:00 – Riviera Mazzini
TUTT'ARTE 5° edizione
• Ore 09:00 – Via del Santuario
UNA SCUOLA CHE CORRE 2° EDIZIONE DEDICATA A TOMMASO GROSSI, camminata non competitiva aperta a tutti percorso 5 e 10 km a cura di Scuola Santa Sofia con la collaborazione del Gruppo Podistico Saguedo

GIOVEDI 8 MAGGIO
• Ore 20:30 – Sala Civica Carlo Bagno
Avis Comunale Gino Favaro – Convegno UDITO

VENERDI 9 MAGGIO
• Ore 20:00 – Palazzo Malmignati
Inaugurazione “RACCONTI DAL MONDO A PALAZZO” Da ogni capo del Mondo – collezione privata di copricapo, costumi e maschere a Cura di Martina Barison
• Ore 21:00 – Teatro Comunale Ballarin
XXI RASSEGNA PROV.LE DELLE S.M.I.M. – CONCERTO MUSICALE a cura delle Scuole Medie ad indirizzo Musicale

SABATO 10 MAGGIO
• Ore 08:30 – 13:00 – Ex IAT P.zza Risorgimento
SCREENING UDITO a cura di AVIS Comunale Gino Favaro
• Ore 16:30 – Teatro Comunale Ballarin
EMOZIONI IN SCENA – Scuola Sec. Primo Grado Riccoboni di Rovigo all’interno della Rass. del Premio Tomeo 2025 Oscar del Teatro Ragazzi
• Ore 21:00 – Santuario Madonna del Pilastrello
CONCERTO a cura di Istituto Musicale Ponzilacqua
• Ore 21:15 – Teatro Ballarin
IL BERRETTO A SONAGLI– Gruppo Teatrale Celio - Roccati all’interno della Rassegna del Premio Tomeo 2025 Oscar del Teatro Ragazzi

Libri Infiniti 2025

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Traguardo importante per la rassegna di promozione alla lettura Libri infiniti arrivata quest’anno alla sua XX edizione.

Torna l'appuntamento annuale con Libri Infiniti, rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo e organizzata dal Servizio Cultura in collaborazione con i Comuni e le biblioteche della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale SBP.
L'obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani al mondo dei libri e della lettura, attraverso incontri, letture animate e laboratori, ideati e rivolti ai bambini e ai ragazzi, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di I grado.

In programma quest’anno 97 incontri, con partenza il 9 aprile e conclusione il 12 giugno. Coinvolti 24 Comuni del territorio, dal basso al medio fino all’alto Polesine, con le loro biblioteche, l’Accademia dei Concordi di Rovigo, 60 scuole, con 189 classi e 2730 studenti.

Libri infiniti si conferma come pilastro, insieme a Polesine Incontri con l’autore, della promozione alla lettura in Polesine, andando ad interagire e a “catturare” le giovani generazioni, facendo crescere in loro l’idea che il libro e la lettura non siano da vedere solo in chiave di dovere scolastico, ma come momento di svago, di scoperta di emozioni, sentimenti, scambio di esperienze e di conoscenza di altri luoghi, a volte “fantastici”. Un modo per dimostrare che la lettura è opportunità di scoperta, crescita personale e apertura al mondo.

Nell'organizzazione della rassegna il Servizio Cultura della Provincia di Rovigo ha trovato il prezioso appoggio di numerose Amministrazioni comunali, di operatori bibliotecari e delle scuole del territorio provinciale. Fondamentale anche la collaborazione di Fondazione Aida di Verona che cura gli aspetti tecnici.
I 24 Comuni che hanno reso possibile questa XX edizione sono: Adria, Ariano nel Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, San Bellino, Taglio di Po, Trecenta e Villadose, oltre come citato alla partecipazione dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.

La sezione del progetto che prevede letture e attività per la scuola primaria e secondaria di I grado è la più gettonata con 62 incontri richiesti e realizzati da professionisti di Fondazione Aida ets di Verona: Alice Canovi, attrice e musicista, Anna Chiara Zanoli, attrice e doppiatrice, e Matteo Erli, attore e performer di musical; tutti educatori teatrali o con esperienza nell’ambito della formazione e della didattica.
La sezione dedicata alla scuola dell’infanzia vede in calendario 35 appuntamenti in cui saranno coinvolti nuovamente Alice Canovi, Anna Chiara Zanoli e Matteo Erli con un compito molto importante e difficile: avvicinare e abituare i più piccoli all'immagine e al suono della parola, fornendo gli strumenti per far fronte alla loro inesauribile curiosità, concorrere a formare la loro capacità espressiva e di pensiero.

Libri Infiniti è da anni uno dei progetti più importanti del Sistema Bibliotecario Provinciale; una proposta formativa fortemente voluta e sostenuta dalla Provincia che, attraverso un lavoro sinergico di rete con Comuni, Biblioteche e Scuole, persegue l’obiettivo comune della promozione alla lettura, – afferma il Presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese - nella consapevolezza del fondamentale ruolo che essa svolge nella formazione e nella crescita dell’individuo e del futuro adulto consapevole”.
“Siamo orgogliosi di presentare questo importante traguardo del progetto, arrivato alla sua XX edizione. Siamo fermamente convinti dell’importanza di educare ed accompagnare i giovani nel mondo della lettura – dichiara la Consigliera con delega alla Cultura, Lucia Ghiotti, e di instillare in loro l’idea del libro come fonte di piacere e di svago, che va a coinvolgere le emozioni a 360°, che spinge alla riflessione, al confronto e alla crescita”.

La rassegna Libri Infiniti rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto” ed è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparo.


Mostra di Pittura in memoria di Carla Gatto Cecchettin

  • Sabato 26 aprile

Il Circolo Culturale Arti Decorative presenta nella sua galleria di Piazza Annonaria Rovigo una mostra retrospettiva personale in ricordo della sua socia Carla Gatto Cecchettin recentemente deceduta.

Saranno esposti una trentina di quadri della cara Carla messi a disposizione del Circolo dai figli fratelli Cecchettin che hanno con piacere ed apprezzamento aderito alla iniziativa artistica e benefica della nostra Associazione.

I quadri in mostra saranno posti in vendita a scopo di beneficenza a favore della "Fondazione Giulia Cecchettin" la giovane amata nipote barbaramente assassinata.
La mostra sarà inaugurata in Piazza Annonaria sabato 12 aprile 2025 alle ore 17,30 e proseguirà fino al 29 aprile con apertura nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle 12.00

Ingresso Libero.

La mostra ha il Patrocinio del Comune di Rovigo.


Discover Rovigo: Passeggiando nel cuore della città

  • Sabato 26 aprile

Che bella iniziativa! Le visite guidate organizzate dallo IAT di Rovigo in collaborazione con POP OUT sono un ottimo modo per esplorare la città e scoprire i suoi angoli nascosti. Ogni visita offre l'opportunità di conoscere meglio la storia, la cultura e le bellezze di Rovigo in modo coinvolgente e unico.

Sabato 26 aprile

Un percorso che attraversa le principali piazze, palazzi e monumenti, raccontando la storia e le trasformazioni della città, dal Medioevo all'epoca contemporanea. Durante la passeggiata, faremo una tappa speciale per visitare una collezione unica raccontata in 150 anni di storia e tradizione.

Vendita presso l'ufficio IAT Rovigo in Piazza Vittorio Emanuele II, n°2
Per informazioni scrivere a: iat@comune.rovigo.it o telefonare al 0425 2026206


Festival dei gruppi musicali città di Rovigo e dintorni

  • Sabato 26 aprile

Quattordici serate da aprile 2025 a febbraio 2026, con 28 gruppi e oltre 140 musicisti coinvolti. E’ giunto alla terza edizione il  Festival dei gruppi musicali città di Rovigo e dintorni, promosso dall’associazione Bandiera Gialla in collaborazione con il Comune di Rovigo.

Un’importante manifestazione che coniuga musica e divertimento con la solidarietà. Il ricavato sarà infatti, devoluto alle attività benefiche dell’associazione.

Il Festival si terrà in tre location diverse: nel teatro di San Bortolo, nel teatro parrocchiale di Grignano Polesine e a Villa Morosini a Polesella.

Ingresso 10 euro a serata con possibilità di abbonamento per tutte le serate

Prenotazioni e abbonamenti: 347/1183904

il ricavato delle serate, al netto delle spese, andrà a favore di Bandiera Gialla per le attività benefiche e solidali che sostiene.


Mercatini dell'Antiquariato e Hobbistica

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.

Adria (RO)  "Mercatino dell'Antiquariato e Hobbistica"

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note:  Circa 30 espositori.

Badia Polesine (RO) "Rumando tra le Corti Sconte in Badia - Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo"

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori

Castelguglielmo (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 - Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori

Crespino (RO) "Mercatino dell'Antiquariato"

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146

Fiesso Umbertiano (RO)  "Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo"

Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300

Polesella (RO)  "Soffitta in Piazza"

Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028
Note: 150 espositori

Seguici sui nostri canali