Palazzo Roncale

Virgilio Milani e la "sua" Rovigo: una mostra per celebrare l’arte del ‘900 in Polesine

L'inaugurazione venerdì 24 marzo per aprire la retrospettiva che si potrà visitare fino al 25 giugno

Virgilio Milani e la "sua" Rovigo: una mostra per celebrare l’arte del ‘900 in Polesine
Pubblicato:

Impossibile camminare per Rovigo senza imbattersi in almeno un’opera di Virgilio Milani (1888 – 1977). Per diversi decenni egli venne chiamato a connotare con le sue sculture, spesso monumentali, decine di luoghi ed edifici pubblici, palazzi, chiese e tombe. Per chi poteva permetterselo, mostrare in casa un suo bronzo era questione di status symbol.

Virgilio Milani e la "sua" Rovigo: l'inaugurazione della mostra

La retrospettiva che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riserva a Virgilio Milani in Palazzo Roncale, dal 25 marzo al 25 giugno 2023, è quindi un tributo, doveroso, al più importante scultore rodigino del Novecento.

Venerdì 24 marzo 2023 il taglio del nastro che ha dato il via ufficiale all'esposizione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nata  da un’idea di Sergio Campagnolo, e curata da Alessia Vedova. Con la curatrice, in catalogo intervengono anche Lucio Scardino, Nicola Gasparetto ed Elisabetta Vanzelli.

“Com’è nella tradizione di Palazzo Roncale, sarà una mostra corale, una mostra di storie. Dove il percorso artistico di Virgilio Milani funge da filo conduttore di un grande viaggio tra i diversi protagonisti della storia dell’arte del Novecento in Polesine”, ha affermato il presidente della Fondazione Cariparo, Gilberto Muraro. "Con Milani, saranno raccontati artisti come Mario Cavaglieri, Leone Minassian, Edoardo Chendi sino a Paolo Gioli, che di Milani è considerato l'“erede” insieme alla figura del critico Giuseppe Marchiori. Ad essere proposto è un viaggio nell’arte ma anche nella storia e nelle storie dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento polesano”.

“L'offerta culturale di alto livello – ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo -, è una delle chiavi di lettura  su cui impostare un progetto di sviluppo della nostra città nell'ambito del nostro territorio. Ancora una volta palazzo Roncale parla a noi, parla di noi e ci presenta al resto del mondo. Questo ci riempie di orgoglio, colgo l'occasione per segnalare che durante la durata della mostra avremo la possibilità finalmente dopo tantissimi anni, di liberare l'impalcatura che racchiude uno dei più bei mosaici di Virgilio Milani, sulla facciata dell'Innovation lab, restituendola alla città. Anche in questo caso è stato prezioso il sostegno di Fondazione Cariparo che ringraziamo per il prezioso apporto che da decenni, dà alla nostra città. Rovigo è stata per lunghi anni un piccolo scrigno in cui si coltivavano anche produzioni e pensieri di natura artistica di alto livello, mi auguro che iniziative come questa, aprendosi soprattutto alle scuole, consentano di riprendere un dialogo, un filo che si è interrotto, per fare della nostra città, ancora una volta, un laboratorio importante  di produzioni e e lavorazione di natura artistica culturale a livello nazionale”.

“Questa mostra vuole essere occasione per analizzare, decantate le passioni, l‘effettiva importanza dell’artista, celebrato in casa ma sostanzialmente trascurato, forse a torto, in Italia e in Europa”, ha evidenziato Alessia Vedova.

Virgilio Milani: l’arte del ‘900 in Polesine

Milani, pur concentrandosi nella sua Rovigo, si mostrò molto attento al nuovo che si andava sviluppando nel mondo internazionale dell’arte. Il suo confronto con il critico Marchiori, anch’egli rodigino, gli fu da stimolo.

Milani vive i cambiamenti e le tensioni di quasi un secolo di arte ma sceglie di farlo decantando e interpretando il nuovo, stemperandolo nel suo personalissimo sentire. La sua scultura ha radici antiche, riconducibili al Rinascimento di Donatello o Laurana, tradotte in una scultura di essenziale sobrietà.

Al Milani scultore pubblico un’altra Fondazione, quella della Banca del Monte, ha dedicato un itinerario, individuando una quarantina di sue opere. A cominciare dalla monumentale Fontana della Riconoscenza che ricorda, a chi arriva alla stazione ferroviaria di Rovigo, la Grande Alluvione del 1951.

Già durante, e ancor più dopo. Durante il primo conflitto mondiale Milani ricevette diverse commesse per opere commemorative o celebrative. Tra esse il monumento a Cesare Battisti e, più tardi, quello all’esploratore Giovanni Miani, il Leone bianco del Nilo.

Nel secondo dopoguerra, nelle sue opere “pubbliche” compare una sensibilità sociale più marcata, come nel Sacrario dedicato alle vittime dell’eccidio fascista di Villamarzana o nei fregi della Casa del Mutilato e ancora in quelli dell’Istituto Autonomo Case Popolari. A fine anni Sessanta, la grande svolta dal figurativo all’astratto, con la torre in acciaio inox nel quartiere di San Bortolo.

La mostra, pur dando conto del Milani pubblico, si concerta sulla sua produzione domestica. I bronzi, le terracotte, i ritratti e le figure soprattutto. Qui lo scultore appare meno vincolato alla committenza e al giudizio pubblico, più libero di esprimere i propri sentimenti e manifestare la sua speciale sensibilità.

336915541_233578779136819_6143381931073312691_n
Foto 1 di 3
336907675_172843871844980_4233933201900049156_n
Foto 2 di 3
336913054_599196725438336_3648282072149747643_n
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali